Post-editing
- Hai un documento che è stato tradotto in italiano dal francese o dall'inglese utilizzando un motore di traduzione automatica (come Google Translate, BIng Translator o Systran, per intenderci).
- Nel rileggerlo ti sei reso conto che qualcosa non torna, ad esempio in alcuni punti il testo non scorre come dovrebbe e diversi accordi di genere e numero sono sbagliati.

Il post-editing è il servizio adatto a te: consiste nella revisione linguistica da parte di un traduttore professionista di una traduzione generata da un sistema automatico.
Nonostante i recenti progressi della traduzione automatica neurale, infatti, occorre precisare che, ad oggi, i motori di traduzione automatica non sono in grado di sostituire il lavoro umano. La revisione di un testo elaborato con questo tipo di strumenti necessita l'intervento di un professionista affinché possa rispondere ai dovuti standard di qualità.
Come ti aiuterò?

- Revisionerò con cura il testo, servendomi degli stessi strumenti che utilizzo di consueto nei processi di traduzione tradizionale (CAT, glossari terminologici, memorie di traduzione).
- Individuerò e correggerò tutti gli errori presenti, sopperendo a eventuali incoerenze generate dal sistema automatico.
- Ti consegnerò un testo definitivo corretto in ogni suo aspetto, nel totale rispetto dei criteri traduttivi tradizionali.